The Prana Theory

TRAMA
Prāṇa. È sanscrito e vuol dire “Energia vitale”. È di questa che l’Uomo è stato privato, da quando il virus letale WB01 inizia a mietere le prime vittime. Nel mese di luglio di cinque anni dopo, i telegiornali di tutto il mondo, comunicano la fine della quarantena. Tra i superstiti ci sono due persone, unite da un destino comune. Stefano Costa. 28 anni. Italiano. Fotografo. È su un sentiero di un’isola spagnola nel Mar Mediterraneo. Sta per compiere un omicidio. La pistola nella sua mano destra è puntata alla testa di una ragazza debole e indifesa. Penelope Blanco. 25 anni. Spagnola. Infermiera. Abita in un paesino del nord d’Italia. Respira affannosamente. Il cuore le sta per esplodere. Stringe il manico del coltello nella mano sinistra. È alle spalle di uno sconosciuto, introdottosi nel giardino di casa sua. Questi due ragazzi rischieranno la vita durante il viaggio che li condurrà, attraverso scenari post apocalittici e disavventure, a una misteriosa città. Stefano sarà chiamato a fare i conti con i ricordi del passato. Penelope dovrà affrontare il nuovo mondo, portando con sé un inconfessabile segreto. Due sopravvissuti. Una città. Un pianeta dilaniato da morte e distruzione. Il viaggio della speranza verso una terra promessa.


SCHEDA TECNICA
Tipologia: Romanzo
Editore: Arpeggio Libero
Pubblicazione: Maggio 2013
Formato: 150×210 mm
Pagine: 400

NOMINATION
Attestato di merito da parte della Giuria nell’ambito del Premio Letterario Internazionale Jacques Prévert 2012 – XVIII Edizione.

RECENSIONI
Recensioni del romanzo “The Prana Theory” da parte di Il Violino EdizioniElzeviro.net.

INTERVISTA
Chat con l’autore
 – Intervista della casa editrice Arpegio Libero.